Quando si stipula una polizza assicurativa del ramo vita non si sa esattamente quale potrebbe essere la situazione futura. Può ad esempio esservi una perdita del posto di lavoro che rende impossibile pagare il premio, oppure può essere necessario avere liquidità....
Si definisce sinistro l’evento in cui si verifica il rischio per cui si era stipulata un’apposita polizza assicurativa. Ad esempio, in una polizza di assicurazione auto o assicurazione moto, il sinistro è l’evento collegato alla circolazione del veicolo...
Solvency 2 è una direttiva efficace a partire dal 1° gennaio 2016 che regolamenta le caratteristiche delle quali deve essere in possesso un intermediario assicurativo. L’obiettivo principale di questa normativa è quello di applicare il documento Basilea 2 anche...
La somma assicurata del contenuto per l’assicurazione della casa è la cifra pattuita in termini di premio in caso di danni ai beni che arredano o che si trovano all’interno dell’appartamento.
La somma assicurata del fabbricato per l’assicurazione della casa è la cifra massima che l’agenzia assicurativa si impegna a corrispondere all’assicurato in caso di danno o crollo dell’abitazione. Questa cifra non è calcolata tenendo conto del...
Per somma assicurata per furto si intende, tecnicamente, la cifra massimale che un’assicurazione si impegna a risarcire nel caso, appunto, di furto. Naturalmente questa espressione sottintende che ci sia una polizza per furto o per furto e incendio, ovvero una...
La Temporanea caso morte o TCM è un’assicurazione caso morte che ha valore per un determinato periodo di tempo e che presenta quindi una scadenza oltre la quale la morte o l’invalidità permanente dell’assicurato non comportano più alcuna liquidazione in denaro a...
Il tacito rinnovo della polizza è una clausola che è stata abolita a partire dal 1° gennaio 2013 e che prevedeva la proroga automatica dell’ assicurazione al momento della sua scadenza, in assenza di comunicazioni contrarie da parte dell’assicurato. Per...
La tassa automobilistica regionale, più comunemente conosciuta con il nome di bollo auto, è una tassa indiretta che deve obbligatoriamente versare ogni proprietario di un veicolo iscritto nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Sono tenuti al pagamento anche...