Scoperto Assicurativo

Lo scoperto è quella parte di risarcimento del danno che rimane a carico dell’assicurato e viene stabilito al momento di stipula della polizza. Il termine scoperto assicurativo indica pertanto la clausola che consente alle compagnie assicurative di limitare il...

Ramo Danni

Il ramo Danni è quel particolare ramo delle assicurazioni che opera ideando, progettando e commercializzando polizze Danni. Queste ultime tutelano l’assicurato da eventi che danneggiano il suo patrimonio o le sue possibilità di guadagno, ripristinandone la...

RC postuma

L’RC postuma è una particolare forma di responsabilità civile che opera in maniera retroattiva.

RCA – Responsabilità Civile Autoveicoli

L’assicurazione Responsabilità Civile Auto è la copertura obbligatoria per tutti i veicoli. L’assicurazione auto permette a chi guida, o al proprietario del mezzo in questione se diverso dal conducente, di tutelarsi contro il rischio di danni causati a terzi...

Regime di stabilimento

Il regime di stabilimento fa riferimento alla possibilità che un’agenzia di assicurazione possa esercitare la propria attività in un altro Paese. 

Registro Unico degli Intermediari Assicurativi (RUI)

Il Registro Unico Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUI) contiene i riferimenti di tutti gli agenti assicurativi, abilitati a svolgere tale professione ed è consultabile online, nel sito dell’IVASS. 

Regola proporzionale

Tanto nell’ambito delle assicurazioni casa quanto nelle polizze Rca, il risarcimento erogato dalla compagnia non può essere illimitato. Per questo motivo oltre al massimale, cioè alla cifra massima che l’assicuratore è disposto ad erogare in caso di sinistro, esistono...

Rendita vitalizia immediata

La rendita vitalizia immediata è una particolare polizza assicurativa che rientra nel ramo delle assicurazioni vita.

Responsabilità in solido

La Responsabilità Solidale anche detta solidarietà passiva si verifica quando due o più individui sono obbligati in solido a risarcire economicamente un soggetto o ad adempiere a un’obbligazione di tipo contrattuale.

Retrocessione classe di merito

La retrocessione della classe di merito fa parte del meccanismo del bonus/malus applicato dalle compagnie d’assicurazione, riguarda le polizze RC auto e individua quella situazione peggiorativa nella quale vengono a trovarsi i conducenti meno affidabili.
× How can I help you?