Nelle assicurazioni vita “rivalutabili” il tasso tecnico indica il tasso d’interesse minimo garantito dalla compagnia, e indicato come rendimento della polizza a favore del cliente.
Con la locuzione ‘riattivazione della polizza’ si definisce il processo di riattivazione delle garanzie assicurative che erano state precedentemente sospese dal titolare stesso del contratto. E’ una soluzione prevista da alcune tipologie di polizze...
Il ricorso terzi è una garanzia facoltativa e supplementare rispetto alle polizze casa, che consente di ampliare la tutela base offerta dall’assicurazione incendio e scoppio. La copertura infatti, estende la protezione ai danni materiali e diretti arrecati titolo di...
Il risarcimento danni è costituito dalla somma di denaro corrisposta dalla Compagnia all’assicurato nel caso in cui si verifichino gli eventi per i quali è stato stipulato il contratto di polizza. Per ottenere tale somma, è necessario effettuare una denuncia del...
Il risarcimento in forma specifica è una tipologia particolare di risarcimento danni che obbliga chi ha causato il danno a risarcire il danneggiato ricostruendo lo stato di cose a come erano prima del danno procurato.
Per comprendere come funziona il riscatto nell’assicurazione vita è opportuno precisare che esistono due tipologie di polizze per questo particolare evento: polizza caso vita e temporanea caso morte.
Chi stipula una polizza vita o contratto per un piano pensionistico si trova a dover fare i conti con il rischio demografico, ma di cosa si tratta e come influisce sulla determinazione del premio da pagare?
Nel settore assicurativo per riserva matematica si intende il debito complessivo maturato dalla compagnia assicurativa nei confronti degli assicurati. Essa costituisce il valore totale che la compagnia assicurativa dovrà versare ai beneficiari che hanno stipulato una...
Le riserve tecniche delle compagnie assicuratrici sono accantonamenti costituiti al fine di far fronte agli impegni assunti nei confronti degli assicurati. Sono una delle voci più importanti dello Stato Patrimoniale delle assicurazioni e si configurano come i Fondi...
La scatola nera è un localizzatore satellitare che viene installato a bordo dell’auto. Il dispositivo, attraverso la trasmissione di un segnale GPS, permette in ogni momento di ricavare la posizione dell’auto.