La dimora abituale, o abitazione abituale, è la casa in cui il proprietario e il suo nucleo familiare vivono di solito. Si dà quest’accezione a questi immobili per distinguerli da altre proprietà immobiliari quali: casa di villeggiatura; immobili di proprietà a...
L’accertatore assicurativo è una figura la cui nascita è legata all’affianco dei periti assicuratori. Esso riceve dalla compagnia di assicurazioni auto online o “fisica” un incarico: quello legato al controllo della veridicità di una...
Nata a cavallo tra il XIX e il XX secolo come club che riuniva i primi appassionati di automobilismo piemontesi, l’Automobile Club d’Italia, meglio conosciuta con l’acronimo ACI, è oggi un ente pubblico non economico che svolge importanti funzioni di...
L’AIBA, Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni, nasce a Milano il 29 ottobre 1969. Uno dei primi obiettivi raggiunti da Aiba fu l’ammissione al B.i.p.a.r., organismo internazionale degli intermediari di assicurazioni e riassicurazioni, che...
Hai sentito spesso parlare dell’aliquota di retrocessione, ma non sai di cosa si tratta? Non ti preoccupare: in molti non lo sanno, poiché è un termine specifico del campo delle assicurazioni.
Come puoi facilmente capire anche dal nome, l’allestimento del veicolo riguarda la macchina stessa. In modo particolare, questo concetto influisce sulla polizza assicurativa, poiché può diminuire oppure aumentare il premio da pagare.
L’assicurazione sulla casa è sempre obbligatoria quando l’immobile è in corso di pagamento tramite un mutuo e facoltativa, ma consigliata, quando la casa è di proprietà. L’anno di costruzione è un dato fondamentale ai fini della stipula della polizza...
L’ANIA, Associazione Nazionale Italiana fra le Imprese Assicuratrici, nasce nel 1944 come organismo di rappresentanza e tutela delle imprese assicuratrici operanti in Italia, nonché come istituzione preposta al dialogo e al confronto tra queste ultime e le istituzioni...