La decorrenza della polizza assicurativa indica la data esatta a partire dalla quale la copertura assicurativa si considera valida. La data di decorrenza, ad esempio dell’assicurazione auto o dell’assicurazione moto, sta ad indicare pertanto il giorno di...
Le clausole contrattuali rappresentano gli accordi accessori siglati tra le parti, proposte a integrazione di un contratto, come ad esempio quello per le assicurazioni auto online (o “offline) o per le assicurazioni moto online (o “offline”).
Quando si parla della propria assicurazione a volte può capitare di imbattersi nel termine Cliquet. Alcuni non hanno idea del significato di tale vocabolo e lo ignorano non prestandoci attenzione. Tuttavia, fare una cosa del genere è realmente poco saggio.
Ci sono termini nell’ambito del gergo assicurativo che risultano essere davvero di difficile comprensione. Occorre comprendere qual è il significato di alcuni di essi, in modo da non farsi prendere alla sprovvista dagli assicuratori.
Il codice delle assicurazioni private è la raccolta di tutte le leggi che fanno riferimento al settore assicurativo, proprio per questo trova applicazione in molteplici casi.
Il codice della strada è un insieme di norme emanate che disciplina e regola la circolazione su strada di pedoni, veicoli e animali. Il Codice della Strada, approvato con Decreto Legislativo n.285 del 30 aprile 1992, è entrato in vigore il 1° gennaio 1993 e...
Per compagnia assicurativa si intende un istituto finanziario che opera offrendo prodotti assicurativi. Le compagnie assicurative si avvalgono di agenti assicurativi, professionisti muniti di apposita licenza per commercializzare assicurazioni a soggetti individuali,...
Un’assicurazione viaggio è la strategia migliore per prevenire e coprire eventuali imprevisti che possono purtroppo capitare anche nei momenti migliori. Per compagno di viaggio si intende una persona che al pari dell’assicurato viene inserita nella polizza...
I contratti possono contenere condizioni generali e condizioni speciali, le ultime si presentano come espressamente dichiarate “particolari” rispetto alle prime. I contratti assicurativi non fanno eccezione: presentano un contenuto principale, delle clausole generali...
Per contraente si intende la persona fisica o giuridica che stipula la polizza e che paga il premio assicurativo. Non sempre il contraente corrisponde alla persona assicurata, in quanto in molti casi è possibile stipulare polizze relative a persone terze e i diritti e...